TABELLA DI RIEPILOGO SUI SISTEMI DI MISURA DEGLI ANGOLI E SULLE REGOLE DI CONVERIONE TRA SISTEMI DIVERSI
- Come si misura l'ampiezza di un angolo
 - Il radiante
 - Convertire in radianti gli angoli espressi in gradi sessagesimali e viceversa
 - Convertire in gradi centesimali gli angoli espressi in gradi sessagesimali
 - Convertire in radianti gli angoli espressi in gradi sessadecimali e viceversa
 
Riportiamo di seguito una sintesi dei SISTEMI DI MISURA ANGOLARI
SISTEMA SESSAGESIMALE
-  UNITA' DI MISURA: grado sessagesimale
 -  CORRISPONDE A: 
novantesima parte dell'angolo retto
 -  SIMBOLO: °
 -  SOTTOMULTIPLI: primo sessagesimale (simbolo ') pari a 1/60 di grado
secondo sessagesimale (simbolo '') pari a 1/60 di primo 
SISTEMA SESSADECIMALE
- UNITA' DI MISURA: grado sessadecimale
 -  CORRISPONDE A: 
novantesima parte dell'angolo retto
 - SIMBOLO: °
 - SOTTOMULTIPLI: decimo pari a 1/10 di grado sessagesimale
centesimo pari a 1/100 di grado sessagesimale
millesimo pari a 1/1000 di grado sessagesimale 
SISTEMA CENTESIMALE
- UNITA' DI MISURA: grado centesimale
 -  CORRISPONDE A: centesima parte dell'angolo retto
 - SIMBOLO: gon oppure grad oppure c oppure g
 - SOTTOMULTIPLI: decimo pari a 1/10 di grado centesimale
centesimo pari a 1/100 di grado centesimale
millesimo pari a 1/1000 di grado centesimale 
SISTEMA INTERNAZIONALE
- UNITA' DI MISURA: radiante
 -  CORRISPONDE A: l/r
 - SIMBOLO: rad
 
Di seguito riportiamo le regole relative al passaggio da un sistema di misiura all'altro:	
DA GRADI SESSAGESIMALI A RADIANTI E VICEVERSA
α° : αrad = 360° : 2π
                      αrad = (α° · 2π)/ 360°
					  α° = (αrad · 360°)/ 2π
DA GRADI SESSAGESIMALI A GRADI CENTESIMALI E VICEVERSA
&α° : αgon = 9°/10 : 1
                      αgon = α° · 10/9°
					  α° = αgon · 9°/10 
DA GRADI CENTESIMALI A RADIANTI E VICEVERSA
αgon : αrad = 1 : π/200
                      αrad = αgon · π/200
					  αgon = αrad · 200/π 	






