SOTTRAZIONE DI FRAZIONI

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 
 

Così come accade per i numeri interi, anche per le frazioni possiamo affermare che la DIFFERENZA di due frazioni, delle quali la PRIMA è MAGGIORE o UGUALE alla SECONDA, è quella TERZA FRAZIONE che ADDIZIONATA alla SECONDA dà per somma la PRIMA.

Ad esempio:

Sottrazione di frazioni



Rappresentiamo graficamente le due frazioni:

Sottrazione di frazioni



La differenza delle due frazioni, sarà:

Sottrazione di frazioni

La differenza delle due frazioni 5/7 e 3/7 è uguale a 2/7.

Pertanto:

2/7 + 3/7 = 5/7.



Come possiamo notare le frazioni date hanno lo STESSO DENOMINATORE e la frazione che esprime la loro differenza ha:

  • per denominatore lo STESSO DENOMINATORE;
  • per numeratore la DIFFERENZA DEI NUMERATORI delle frazioni date.

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Quindi, generalizzando, possiamo dire che la differenza di due frazioni aventi lo STESSO DENOMINATORE è una frazione che ha per numeratore la DIFFERENZA DEI NUMERATORI e per denominatore lo STESSO DENOMINATORE.



Esempi:

Sottrazione di frazioni

Differenza dii frazioni



Ma cosa accade se vogliamo eseguire la sottrazione tra due frazioni che NON HANNO LO STESSO DENOMINATORE?

Abbiamo già appreso come è possibile RIDURRE DUE FRAZIONI ALLO STESSO DENOMINATORE. Quindi, se dobbiamo eseguire la differenza tra due frazioni che hanno diverso denominatore possiamo procedere nel modo seguente:

  • dapprima le RIDUCIAMO AL MINIMO COMUNE DENOMINATORE;
  • poi procediamo come abbiamo visto prima, cioè la differenza delle frazioni ridotte allo stesso denominatore sarà una frazione che ha per numeratore la DIFFERENZA DEI NUMERATORI e per denominatore lo STESSO DENOMINATORE.



Vediamo un esempio:

Sottrazione di frazioni

  1. Per prima cosa dobbiamo verificare che le frazioni siano tutte RIDOTTE AI MINIMI TERMINI.

    Nel nostro esempio tutte e due le frazioni sono ridotte ai minimi termini.

  2. Quindi calcoliamo il m.c.m. (minimo comune multiplo) dei denominatori delle frazioni:

    m.c.m. (2; 3) = 2 x 3 = 6

  3. Ora RIDUCIAMO LE FRAZIONI AL m.c.d. (minimo comune denominatore):

    6 : 2 = 3

    Sottrazione di frazioni

    6 : 3 = 2

    Sottrazione di frazioni



    Ora eseguiamo la sottrazione tra le frazioni ottenute aventi tutte lo stesso denominatore:

    Sottrazione di frazioni



    Infine, se necessario, si riduce la frazione ottenuta ai minimi termini.

    Nel nostro esempio la frazione è già ridotta ai minimi termini.


Oltre a poter sottrarre tra loro due frazioni, possiamo anche eseguire la differenza tra un numero intero ed una frazione come vedremo nella prossima lezione.

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net