CLASSI DI EQUIVALENZA

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 
 

Consideriamo l'insieme A:

A = {32, 1325, 325, 208, 18, 3, 1, 27, 1002}.



Ora consideriamo la relazione

Relazione su un insieme = ha la stessa cifra iniziale.



Notiamo che hanno la stessa cifra iniziale:

32, 325, 3

1325, 18, 1, 1002

208, 27.



Quindi possiamo dire che i numeri dell'insieme A si possono dividere in 3 sottoinsiemi:

{32, 325, 3}

{1325, 18, 1, 1002}

{208, 27}.



LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Questi 3 sottoinsiemi prendono il nome di CLASSI DI EQUIVALENZA.

Nella prima CLASSE DI EQUIVALENZA ci sono gli elementi di A che sono equivalenti a 32.

Nella seconda CLASSE DI EQUIVALENZA ci sono gli elementi di A che sono equivalenti a 1325.

Nella terza CLASSE DI EQUIVALENZA ci sono gli elementi di A che sono equivalenti a 208.



Generalizzando possiamo dire che data una RELAZIONE Relazione su un insieme DI EQUIVALENZA in un insieme A, si chiama CLASSE DI EQUIVALENZA, individuata da un elemento a appartenente ad A, l'INSIEME di tutti gli ELEMENTI di A che sono equivalenti ad a mediante Relazione su un insieme.



La classe di equivalenza si indica con

[a]

oppure

Classe di equivalenza

entrambi si leggono

classe di a



a

si dice

RAPPRESENTANTE DELLA CLASSE CONSIDERATA.



Nel nostro esempio avremo:

[32] = {32, 325, 3}

[1325] = {1325, 18, 1, 1002}

[208] = {208, 27}.

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net