EQUAZIONE DELL'IPERBOLE
- L'iperbole
- Punto medio di un segmento
- La retta
- Distanza tra due punti sul piano cartesiano
- Caratteristiche dei triangoli
- L'insieme dei numeri reali
- Simboli usati per l'insieme dei numeri reali
- Radice quadrata
- Raccoglimento a fattor comune parziale
Dopo aver visto, nella lezione precedente, cosa si intende per IPERBOLE, vediamo qual è la sua EQUAZIONE.
Per semplificare le cose disegniamo un'IPERBOLE nella quale:
- l'ORIGINE degli ASSI è anche il PUNTO MEDIO dei FUOCHI;
- l'ASSE delle ASCISSE è la RETTA CHE CONGIUNGE i FUOCHI.
Ipotizziamo che i due fuochi abbiano le seguenti coordinate:
F1 (-c; 0)
F2 (c; 0).
Supponiamo, inoltre, che il generico punto P appartenente all'iperbole abbia coordinate
P (x; y).
Noi sappiamo che, affinché P sia un punto dell'IPERBOLE, si deve verificare la condizione:
| PF1 -PF2 | = 2a.
Ricordiamo che la distanza tra due punti è:
Sostituendo le coordinate dei punti P e F1 possiamo dire che la distanza PF1 è data da:
Sostituendo le coordinate dei punti P e F2 possiamo dire che la distanza PF2 è data da:
Quindi, la condizione
| PF1 -PF2 | = 2a
può essere scritta nel modo seguente
che equivale a scrivere
Isoliamo la prima radice a primo membro, portando la seconda radice a secondo membro e cambiandole di segno:
Eleviamo al quadrato primo e secondo membro ed otteniamo:
Osserviamo che ±2a elevato al quadrato, diventa +4a2 dato che un numero sia esso positivo che negativo, elevato al quadrato, diventa sempre positivo.
Semplifichiamo:
ed otteniamo
Ora isoliamo la radice a secondo membro:
e sommiamo i termini simili:
Dividiamo primo e secondo membro per 4:
Eleviamo, ancora, primo e secondo membro al quadrato:
Anche in questo caso, quando eleviamo ± a al quadrato otteniamo un numero positivo.
Ora ordiniamo un po' i nostri valori:
Tra i primi due termini del primo membro mettiamo in evidenza la x2, mentre a secondo membro mettiamo in evidenza a2. Avremo:
Ora poniamo
b2 = c2 - a2.
Tale sostituzione è possibile perché esiste sempre un valore di b appartenente all'insieme dei reali positivi R+
tale che
c2 - a2 = b2 .
Vediamone il perché:
Disegniamo il punto P appartenente all'iperbole e i fuochi F1 e F2:
I segmenti PF1, PF2, F1F2 sono i lati di un TRIANGOLO.
Indichiamo la lunghezza del segmento F1F2 con 2c, ovvero
F1F2 = 2c.
Ora, noi sappiamo che in un TRIANGOLO OGNI LATO è sempre MAGGIORE della DIFFERENZA DEGLI ALTRI DUE.
Quindi possiamo scrivere:
F1F2 > | PF1 -PF2 |.
Ma poiché
F1F2 = 2c
e
| PF1 -PF2 | = 2a
possiamo dire che
2c > 2a
ovvero
c > a
quindi
c2 > a2
da cui
c2 - a2 > 0.
Quindi ci sarà sempre un valore di b appartenente all'insieme dei reali positivi R+ tale che
c2 - a2 = b2 .
Ora, torniamo alla nostra equazione, ed effettuiamo la sostituzione detta. Avremo:
Dividiamo entrambi i membri per a2 b2 in modo da avere:
Quella che abbiamo scritto è l'EQUAZIONE dell'IPERBOLE con i FUOCHI sull'ASSE DELLE ASCISSE.