DISEQUAZIONI FRATTE CON VALORE ASSOLUTO
- Disequazioni fratte
- Disequazioni con valore assoluto
- Disequazioni fratte con valore assoluto
- Disequazioni fratte con valore assoluto a numeratore o a denominatore
- Disequazioni fratte con valore assoluto a numeratore o a denominatore
In questa lezione ci occuperemo delle DISEQUAZIONI FRATTE con VALORE ASSOLUTO, cioè di quelle disequazioni nelle quali l'incognita è presente al denominatore (solamente al denominatore oppure anche al denominatore) e nelle quali compare anche un valore assoluto.
Queste disequazioni si possono presentare in tante forme diverse. Alcune delle più frequenti sono:
- tutta la FRAZIONE
si trova dentro il MODULO
- solo il NUMERATORE
si trova dentro il MODULO
- solo il DENOMINATORE
si trova dentro il MODULO
Gli esempi che abbiamo riportato sono tutti con segno maggiore o uguale, ovviamente quello che diremo può essere esteso, con le dovute differenze, ai casi di segno solo maggiore oppure solo minore o ancora minore o uguale.
Prima di spiegare nel dettaglio come va risolto questo tipo di disequazioni, ricordiamo due cose sulle FRAZIONI:
- una frazione che ha al NUMERATORE lo ZERO è uguale a ZERO;
- una frazione che ha al DENOMINATORE lo ZERO è PRIVA DI SIGNIFICATO o si dice anche che è IMPOSSIBILE.
Iniziamo a vedere come si risolvono le disequazioni del tipo:
La frazione è tutta posta dentro il modulo quindi, a primo membro, avremo senz'altro un valore positivo, e dunque maggiore di zero, a meno che:
- A(x) è uguale a zero. In questo caso la frazione è uguale a zero e la disequazione non ammette soluzioni (dato che zero non è maggiore di zero);
- B(x) è uguale a zero. In questo caso la frazione è priva di significato.
Quindi la soluzione della disequazione è:
che si legge
qualunque x appartenente ai reali
tale che A con x è diverso da zero
o
B con x è diverso da zero.
Invece, se la disequazione da risolvere è del tipo:
bisognerà includere tra i risultati i valori delle x tali che A(x) è uguale a zero. In questo caso, infatti, la frazione è uguale a zero e la disequazione è verificata. Quindi, in questo caso, la soluzione è
che si legge
qualunque x appartenente ai reali
tale che
B con x è diverso da zero.
Se, invece, la disequazione da risolvere è
la disequazione non ammette nessuna soluzione dato che a primo membro abbiamo sempre un valore positivo o tutt'al più lo zero.
Quindi possiamo scrivere
che si legge
non esiste soluzione
oppure
S = Ø
che si legge
la soluzione è l'insieme vuoto.
Se, invece, la disequazione da risolvere è
essa è verificata solo quando A(x) è uguale a zero. In questo caso la frazione è uguale a zero e la disequazione è vera dato che cerchiamo i valori di x che rendono il primo membro UGUALE o minore del secondo.
Quindi la disequazione si risolve ponendo
A(x) = 0.
Passiamo al secondo caso: quello nel quale a primo membro abbiamo un valore assoluto, all'interno del quale c'è la frazione, e a secondo membro c'è una costante.
Una frazione del tipo:
si risolve in maniera analoga ad una disequazione del tipo:
|D(x)| > k.
Ricordandosi sempre che quando il numeratore è nullo la frazione è uguale a zero e quando il denominatore è nullo la frazione perde di significato.
Di conseguenza avremo:
DISEQUAZIONE | INDICE | SOLUZIONE |
---|---|---|
Riconducibile alle disequazioni trattate nella lezione 3 |
k < 0 |
Vera per qualunque x appartenente ai reali ponendo come condizione B(x) ≠ 0 Nota: A(x) può essere uguale a zero dato che la frazione diverrebbe pari a zero che è maggiore di un numero negativo |
Riconducibile alle disequazioni trattate nella lezione 3 |
k > 0 |
ponendo come condizione A(x) ≠ 0 e B(x) ≠ 0 Nota: A(x) non può
essere uguale a zero dato che la frazione diverrebbe pari a zero
che non è maggiore di un numero positivo
|
Riconducibile alle disequazioni trattate nella lezione 3 |
k > 0 |
ponendo come condizione A(x) ≠ 0 e B(x) ≠ 0 Nota: A(x) non può essere uguale a zero dato che la frazione diverrebbe pari a zero che non è maggiore o uguale ad un numero positivo |
Riconducibile alle disequazioni trattate nella lezione 4 |
k < 0 |
Mai verificata |
Riconducibile alle disequazioni trattate nella lezione 4 |
k > 0 |
ponendo come condizione B(x) ≠ 0 Nota: A(x) può essere uguale a zero dato che la frazione diverrebbe pari a zero che è minore di un numero positivo |
Riconducibile alle disequazioni trattate nella lezione 4 |
k > 0 |
ponendo come condizione B(x) ≠ 0 Nota: A(x) può essere uguale a zero dato che la frazione diverrebbe pari a zero che è minore di un numero positivo |
Continueremo, nella prossima lezione e in quelle successive, l'esame delle disequazioni fratte con valore assoluto.