DISEQUAZIONI LINEARI IN SENO E COSENO

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 
 

Le DISEQUAZIONI LINEARI IN SENO E COSENO sono disequazioni di I GRADO nelle quali sono presenti sia la funzione seno che la funzione coseno.

Vediamo come si risolvono disequazioni di questo tipo attraverso un esempio.


Disequazioni lineari in seno e coseno


Per risolvere la nostra disequazione utilizziamo le FORMULE PARAMETRICHE del SENO e del COSENO.

Quindi, poniamo:

Formula parametrica del seno


e

Formula parametrica del seno


con

Formula parametrica del seno


Effettuando le sostituzioni avremo:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


A questo punto dobbiamo porre le condizioni di esistenza della nostra disequazione. Noi sappiamo che la tangente non è definita quando l'angolo è pari a π/2 + kπ.

Nel nostro caso l'angolo è pari a x/2, quindi la condizione di esistenza che dobbiamo porre è:

Condizione di esistenza della disequazione


da cui, moltiplicando primo e secondo membro per 2, otteniamo:

Condizione di esistenza della disequazione


Sicuramente π + 2kπ non può essere una soluzione della nuova disequazione da noi scritta: tuttavia potrebbe essere una soluzione della disequazione di partenza, dato che essa non è una disequazione nella tangente. Per saperlo non dobbiamo fare altro che sostituire tale valore nella disequazione originaria e vedere se essa è verificata. Facciamolo:

Condizione di esistenza della disequazione


Quindi π è una soluzione ammissibile della nostra disequazione di partenza e di ciò dovremo tenere conto nelle soluzioni finali.


Risolviamo la nuova disequazione da noi scritta:

Risoluzione di disequazioni goniometriche lineari in seno e coseno


LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Al denominatore della frazione abbiamo 1 + t2 e, poiché un quadrato (t2) è sempre positivo, se ad esso aggiungiamo 1 avremo sempre un numero positivo. Quindi il denominatore è sempre posititvo.

Di conseguenza, per sapere qual è il segno di tutta la frazione è sufficiente studiare il segno del numeratore e porre:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


Ma noi sappiamo che:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


Quindi possiamo scrivere:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


da cui, razionalizzando la frazione avremo:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


La soluzione della disequazione è:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


Teniamo conto della periodicità che nella tangente è π e scriviamo:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


Moltiplichiamo tutti e tre i membri per 2 ed otteniamo:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


Abbiamo detto, però, che π è una soluzione ammissibile della prima disequazione, quindi dobbiamo includere tale valore nelle soluzioni ammissibili e la nostra soluzione diventa:

Risoluzione disequazione lineare in seno e coseno


 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net