FUNZIONE PARTE FRAZIONARIA

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 
 

Esaminiamo la seguente FUNZIONE

Funzione parte frazionaria

che si legge

f di x uguale a x meno la parte intera di x.



Questa funzione viene detta FUNZIONE PARTE FRAZIONARIA o FUNZIONE DECIMALE o ancora FUNZIONE MANTISSA.



LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Vediamo come costruire il grafico di questa funzione che risulta essere un po' particolare.

Innanzitutto diciamo che il campo di esistenza di questa funzione è dato dall'insieme dei numeri reali.

Assegniamo dei valori arbitrari alla x e vediamo quali valori assume la y.

x y
-1,0 -1 - 1 0
-0,9 -0,9 - 1 0,1
-0,8 -0,8 - 1 0,2
-0,7 -0,7 -1 0,3
-0,6 -0,6 - 1 0,4
-0,5 -0,5 -1 0,5
-0,4 -0,4 -1 0,6
-0,3 -0,3 - 1 0,7
-0,2 -0,2 -1 0,8
-0,1 -0,1 -1 0,9
0 0 - 0 0
0,1 0,1 - 0 0,1
0,2 0,2 - 0 0,2
0,3 0,3 - 0 0,3
0,4 0,4 - 0 0,4
0,5 0,5 - 0 0,5
0,6 0,6 - 0 0,6
0,7 0,7 - 0 0,7
0,8 0,8 - 0 0,8
0,9 0,9 - 0 0,9
1,00 1 - 1 0


Vediamo, graficamente, come si presenta questa funzione. Di seguito vi mostriamo due immagini dello stesso grafico: la prima evidenzia meglio i valori riportati sull'asse delle ascisse e su quello delle ordinate, la seconda fa capire meglio come si ripete il grafico.

funzione frazionaria



funzione frazionaria

Come possiamo notare f(x) assume sempre valori compresi nell'intervallo

[0, 1[.

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net