DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI NELLA COTANGENTE

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 
 

Tra le DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI troviamo quelle nella COTANGENTE che si presentano in uno dei modi che seguno:

cotg x < d

cotg x > d

cotg x ≤ d

cotg x ≥ d

con d ∈ R

che si legge

con d appartenente all'insieme dei numeri reali.



Per prima cosa poniamo le CONDIZIONI DI ESISTENZA: la funzione cotangente non è definita quando l'angolo assume valore 0 e quando assume valore π. Inoltre, poiché la funzione cotangente ha una periodicità di π, dobbiamo escludere dalle soluzioni le

x = kπ

(che include anche lo zero: infatti se k = 0 avremo che x = 0).


Quindi questi valori devono essere esclusi dalle possibili soluzioni della disequazione.


Per risolvere questo tipo di disequazioni usiamo il GRAFICO DELLA FUNZIONE GONIOMETRICA. Potremmo usare anche il metodo dell'angolo goniometrico, ma esso risulta più complesso.


Vediamo come procedere. Ipotizziamo di voler risolvere la disequazione:

cotg x < 1


Partiamo dal GRAFICO DELLA FUNZIONE COTANGENTE nell'intervallo [0, π] (entrambi gli estremi sono compresi nell'intervallo) dato che la funzione contangente ha periodo π e, quindi, una volta studiato questo intervallo possiamo estendere i risultati ottenuti a tutto l'asse reale.

Grafico della funzione cotangente



Sullo stesso grafico disegniamo la retta  y = 1

Disequazione goniometrica elementare nella cotangente



LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Ora individuiamo, sul grafico, i punti nei quali la funzione cotangente assume valori inferiori ad 1. Tali punti sono indicati nel grafico in blu:

Disequazione goniometrica elementare nella cotangente



Notiamo che la cotangente assume valori inferiori ad 1 quando l'angolo è compreso tra π/4 e π.

Disequazione goniometrica elementare nella cotangente



Poiché la funzione cotangente si ripete sempre allo stesso modo dopo un periodo di π, la nostra soluzione diventa:

π/4 + kπ < x < π + kπ


La soluzione trovata soddisfa le condizioni di esistenza poste e dunque è ammissibile.


Ovviamente, avremmo potuto scrivere la soluzione anche nel modo seguente:

]π/4 + kπ ; π + kπ[

entrambe le parentesi sono aperte, ad indicare che nessuna delle due soluzioni è compresa tra i risultati della disequazione.

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net