TRIANGOLO DI TARTAGLIA: UN ALTRO ESEMPIO

Per comprendere meglio questo argomento, leggi prima le seguenti lezioni:
 
 

Nella lezione precedente abbiamo spiegato cos'è e come si usa il TRIANGOLO di TARTAGLIA. In particolare abbiamo visto come esso è utile per sviluppare una potenza del tipo

(a + b)n.



Vediamo ora come possiamo applicare per il TRIANGOLO di TARTAGLIA per sviluppare, anziché la potenza della somma di due monomi, la potenza della differenza di due monomi, ovvero:

(a - b)n.



Parlando dei numeri relativi abbiamo appreso che la differenza di due numeri relativi si ottiene aggiungendo al primo l'opposto del secondo.

Quindi

(a - b)n.

Allora a - b può essere scritto anche come:

a - b = a + (- b).

Quindi

(a - b)n = [a + (- b)]n.



E' evidente, allora, che lo SVILUPPO di (a - b)n si ottiene da quello di (a + b)n SOSTITUENDO al posto di b il suo opposto -b.



Di conseguenza:

  • i TERMINI che contengono b con ESPONENTE PARI restano INVARIATI;
  • i TERMINI che contengono b con ESPONENTE DISPARI CAMBIANO di SEGNO.

Cerchiamo di comprendere quanto detto con un esempio:

(a - b)7.



LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Scriviamo il nostro POLINOMIO OMOGENEO (cioè un polinomio che ha tutti i TERMINI dello stesso grado) di GRADO n, ORDINATO secondo le potenze DECRESCENTI di a e CRESCENTI di b.

Iniziamo, quindi, a scrivere la parte letterale del polinomio cercato:

a7 + a6b + a5b2 + a4b3 + a3b4 + a2b5 + ab6 + b7.



Ora, con l'aiuto del TRIANGOLO di TARTAGLIA cerchiamo i nostri coefficienti che andranno presi dalla riga.

Triangolo di Tartaglia



Iniziamo con a7 che ha come coefficiente 1:

a7 + a6b + a5b2 + a4b3 + a3b4 + a2b5 + ab6 + b7.



Nel secondo termine (a6b), b compare con esponente dispari (1), quindi il coefficiente cambia di segno e diventa -7:

a7 -7a6b + a5b2 + a4b3 + a3b4 + a2b5 + ab6 + b7.



Nel terzo termine (a5b2), b compare con esponente pari, quindi il coefficiente rimane invariato:

a7 -7a6b + 21a5b2 + a4b3 + a3b4 + a2b5 + ab6 + b7.



Nel quarto termine (a4b3), b compare con esponente dispari, quindi il coefficiente cambia di segno e diventa -35:

a7 -7a6b + 21a5b2 - 35a4b3 + a3b4 + a2b5 + ab6 + b7.



Nel quinto termine (a3b4), b compare con esponente pari, quindi il coefficiente rimane invariato:

a7 -7a6b + 21a5b2 - 35a4b3 + 35a3b4 + a2b5 + ab6 + b7.



Nel sesto termine (a2b5), b comparecon esponente dispari, quindi il coefficiente cambia di segno e diventa -21:

a7 -7a6b + 21a5b2 - 35a4b3 + 35a3b4 - 21a2b5 + ab6 + b7.



Nel settimo termine (ab6), b comparecon esponente pari, quindi il coefficiente rimane invariato:

a7 -7a6b + 21a5b2 - 35a4b3 + 35a3b4 - 21a2b5 + 7ab6 + b7.



Nell'ultimo termine (b7), b comparecon esponente dispari, quindi il coefficiente cambia di segno e diventa -1:

a7 -7a6b + 21a5b2 - 35a4b3 + 35a3b4 - 21a2b5 + 7ab6 - b7.



Notiamo che i termini si succedono alternativamente con segno + e -.

 
 
 
Il nostro sito collabora ad una ricerca condotta dall'Università dell'Aquila e dall'Università di Pavia sulla didattica della matematica. Ti saremmo grati se volessi dedicarci alcuni minuti rispondendo ad un breve questionario.

Compila il questionario


SchedeDiGeografia.net
StoriaFacile.net
EconomiAziendale.net
DirittoEconomia.net
LeMieScienze.net
MarchegianiOnLine.net